B. Sanguineti

B. Sanguineti: un ricordo familiare

Bartolomeo Sanguineti è comparso all’improvviso nella nostra vita di nipoti della stimata professoressa di lettere chiavarese Alice Alessandrini, convolando a nozze con lei in una calda giornata del luglio 1969. Nessuno si aspettava che Alice, la zia piena di verve, colta, sempre pronta alla battuta, bellicosa e fiera della sua autonomia, alle soglie dei 50… Continua a leggere B. Sanguineti: un ricordo familiare

B. Sanguineti

B. Sanguineti: eravamo quattro amici al bar di M. Borzone

Qualche volta il tempo aiuta: sono passati quasi 25 anni dal mio incontro con Bartolomeo Sanguineti e, da allora, gli anni ‘50 sono stati rivalutati; era difficile prevedere un revival così deciso (oggi qualsiasi poltrona di quegli anni, purché “moderna”, spunta valutazioni incredibili in asta), ma è accaduto. Visitai il suo studio in via Gagliardo… Continua a leggere B. Sanguineti: eravamo quattro amici al bar di M. Borzone

B. Sanguineti

B. Sanguineti, un ricordo di G.F. Grasso

Mi è stato chiesto un pensiero sulla figura del pittore Bertolito. Io sono stato per circa 40 anni il suo medico, ma non mi sento assolutamente in grado di parlare della sua pittura. Mi limiterò pertanto a raccontare due curiosi episodi, che ci riguardano e che allora mi procurarono una certa soddisfazione. Un giorno mi… Continua a leggere B. Sanguineti, un ricordo di G.F. Grasso

B. Sanguineti

B, Sanguineti: biografia

Bartolomeo Sanguineti nacque a Lavagna il 20 aprile 1916, da famiglia di artigiani. Frequentò con lodevole profitto le scuole elementari nella sua città e, dopo che ebbe conseguita la licenza della classe quinta, nonostante i risultati promettenti e i consigli dei maestri, non godette l’opportunità di accedere agli studi superiori, a causa dell’ostinato diniego paterno:… Continua a leggere B, Sanguineti: biografia

B. Sanguineti

B. Sanguineti: presentazione della mostra by S. Stanig

La mostra dedicata a Bartolomeo Sanguineti, curata dall'Associazione culturale TECNICA MISTA si inserisce pienamente nel progetto di valorizzazione del territorio che l'Assessorato alla Cultura - che mi è stato affidato - sta portando avanti attraverso mostre ed eventi volti all'approfondimento e alla conoscenza di grandi eccellenze che hanno vissuto a pieno la nostra città lasciando… Continua a leggere B. Sanguineti: presentazione della mostra by S. Stanig

B. Sanguineti

B. Sanguineti by Mario Rocca

Il primo periodo di Sanguineti è astratto, quasi geometrico. Passa poi ad una figurazione più realistica, connotata strutturalmente. Segue un periodo di vuoto. Un vuoto esistenziale di certezze. Una ricerca interiore coinvolge il suo essere. Quando ritorna al quadro tutto è diverso. La realtà che lo circonda, la presenza del mondo e delle cose vicine… Continua a leggere B. Sanguineti by Mario Rocca