B. Sanguineti

B. Sanguineti: apparati

 Hanno scritto sulla sua opera

A. Angiolini, E. Balestrieri, F. Ballero, F. Battolini, E. Bono, M. Borzone, F. Canale, U. Carreca, M. L.

Dasso, L. Farinacci, D. Gambetti, L. Grande, D. Laiolo, E. Lanzarotto, E. Mastrolonardo, S. paglieri, N. Palumbo, A. Podestà, P. L. Lavagnino, G. Rivarola, M. Uffreduzzi.

Citato nel volume “Pittura e scultura oggi in Liguria” di Francesco Gallotti – 1970 – Edizioni Artisti Riuniti – Genova; come pure nel “Dizionario degli artisti liguri” di Germano Beringheli – De Ferrari Editore – 1991 – Genova.

Mostre personali

1947 – Galleria “Genova e l’Isola” di Genova, diretta da Sandro Cherchi; 1962 – Galleria “Il Tigullio” di Rapallo;

1966-67-69 – Galleria “Villa Ravenna” Chiavari (Sede de “Il Levante”); 1967 – Galleria “La Trozzella” di Avezzano;

1970 – Galleria “S. Andrea” di Savona;

1970 – Galleria “Sirrah” di Imola;

1972 e 1975 – Galleria “La Rupinaro – Presenze d’arte” di Chiavari;

1975 – Galleria d’arte “Liguria” di Genova;

1977 e 1986 – Sale di Palazzo Torriglia – Chiavari – su invito della locale Azienda di Soggiorno e Turismo;

Attività in campo artistico

Bartolomeo Sanguineti fu spesso promotore di iniziative volte soprattutto all’incoraggiamento di giovani speranze. Si ricorda ad esempio il “Premio Città di Lavagna” del 1947 (premiato Amleto del Grosso): Commissione giudicatrice: Rosario Assunto, Luciano Anceschi, Enrico Paulucci, Enotrio Mastrolonardo, Bartolomeo Sanguineti.

Notevolissima poi la “Mostra d’arte contemporanea” del 1953, di cui fu animatore con Enotrio Mastrolonardo, nonché segretario responsabile, compito non lieve dato il numero e la fama degli artisti presenti: Tosi, Sironi, De Pisis, Morandi, Soldati, Campigli, Messina e altri.

Nel 1954 Sanguineti realizzò nel Palazzo delle Scuole Pie la “Mostra internazionale del bianco e nero” ove figuravano opere di Picasso, Modigliani, Severini, per citare solo i più noti.

Bartolomeo Sanguineti, nato a Lavagna nel 1916, dipinge dal 1938, avviato alla pittura da Lino Perissinotti.

Ha tenuto mostre personali nel 1947 alla “Galleria Genova e l’Isola” di Genova; nel 1962 alla Galleria “Il Tigullio” di Rapallo; nel 1966, nel 1967 e nel 1969 alla Galleria “Villa Ravenna” di Chiavari; nel novembre 1967 alla Galleria “La Trozzella” di Avezzano; nel 1970 alla Galleria “Sirrah” di Imola e alla Galleria “Sant’Andrea” di Savona; nel maggio 1972 alla Galleria “La Rupinaro” di Chiavari; in aprile-maggio 1975 alla Galleria “La Rupinaro” di Chiavari e nel novembre dello stesso anno presso il Centro d’Arte e Cultura “Liguria” di Genova.

Presente alla “Prima mostra del cambio” nel 1949 a Chiavari; alla “Seconda Biennale d’Arte di porta Venezia” nel 1949 Milano; alla “Prima mostra interregionale del disegno” alla Galleria Rotta di Genova (Premio-acquisto); invitato alla “Prima Rassegna storica dell’astrattismo italiano” alla Galleria Bompiani di Milano e alla Mostra nazionale “La Piazzetta” di Rapallo (1961); invitato alla rassegna d’arte sacra tenutasi presso la “Galleria della pittura toscana” a Livorno (1967). Primo premio assoluto alla terza edizione del Premio “Vegia Zena” (1972).

Mostre collettive e riconoscimenti

1949 – Presente alla “Prima mostra del Cambio” a Chiavari.

1949 – Presente alla “Seconda biennale d’arte di Porta Venezia” a Milano.

1949 – Presente alla “Prima mostra interregionale del disegno” alla Galleria Rotta di Genova (Premio-acquisto).

1950 – Invitato alla “Prima rassegna storica dell’astrattismo italiano”presso la Galleria Bompiani di Milano.

1961 – Presente alla “Mostra Nazionale La Piazzetta” di Rapallo.

 1967 – Presente alla “Rassegna d’arte sacra” alla Galleria della pittura toscana a Livorno.

1971 – Presente alla mostra paesaggisti italiani presso la “Casa dell’amicizia” a Mosca (5-10 ottobre) – mostra promossa dal giornale “Il Secolo XIX” di Genova, nell’ambito di uno scambio con artisti russi.

1972 – Insignito del Primo premio assoluto alla terza edizione del premio “Vegia Zena” e gratificato altresì del premio-acquisto del Comune di Genova.

1979 – Invitato e presente con tre opere alla mostra “Il Disegno” nella Galleria d’arte – Rubinacci Genova.

1987 – Gli viene assegnato il premio “Turio-Copello” dalla Società Economica di Chiavari “Istituzione Fondata nel 1791).

1992 – Invitato alla rassegna “Il pittore genio” – Genova.

1995 – Presente con tre opere alla mostra “La natura e la visione – Arte nel Tigullio dal 1950 al 1985” organizzato dal Comune di Chiavari, con il patrocinio della Provincia di Genova.

1999 – Presente alla rassegna “dall’arte all’arte – Artisti nella scuola dal secolo scorso ai nostri giorni” in occasione del centenario del riconoscimento statale dell’Istituto d’Arte di Chiavari.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.