Siamo lieti di annunciare che giovedì 26 maggio alle ore 18 presso l'Auditorium di Chiavari verrà presentato il catalogo delle opere di Buder. Il catalogo, accompagnato da alcuni testi critici, contiene non solo le opere presenti in mostra, ma molte altre appartenenti a collezioni private che per ragioni di spazio espositivo non è stato possibile… Continua a leggere Buder, il catalogo
Categoria: Blog
Lino Bersani – Luce e materia
Nata dalla volontà dei figli Flavio e Valentina di ripercorrere l’esperienza artistica del padre Lino Bersani, questa mostra segna il ritorno a Chiavari dell’artista che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita in Francia, nella regione dell’Aude, dove si trasferì nel 1997 e rimase fino alla sua scomparsa avvenuta a Bram il 14 dicembre… Continua a leggere Lino Bersani – Luce e materia
Tesseramento 2022
È con piacere che annunciamo che sono pronte le nuove tessere sociali che riportano una immagine dedicata a Buder. Come sempre il contributo annuale è di Euro 20,00 (venti euro) che potrete versare tramite bonifico all’Iban IT90H0503432010000000003280 oppure contattando uno dei membri del Direttivo. Vi ringraziamo anticipatamente per l'attenzione e per il sostegno che vorrete… Continua a leggere Tesseramento 2022
Prossime mostre: Bersani e Buder
Siamo ormai in dirittura d'arrivo per due nuove mostre a Chiavari. Il 9 aprile alle 17.30 inaugureremo una personale dedicata a Luigi Buder, ebanista, liutaio e pittore scomparso a Chiavari nel 1984. Esporremo mobili, quadri e tarsie oltre ad alcuni strumenti musicali, appartenenti alla sua attività di liutaio. Questa mostra si terrà presso Palazzo Rocca… Continua a leggere Prossime mostre: Bersani e Buder
Senno: personale ai Filippini
Tecnica Mista è lieta di annunciare la prossima personale di Cristiano Senno. La mostra aprirà il 24 luglio e terminerà il giorno 8 agosto. L'esposizione si terrà presso l'auditorium dei Filippini in via Raggio1 a Chiavari. Cristiano Senno nasce nel 1969 a Lavagna dove oggi vive. Ha studiato disegno e pittura sotto la guida del pittore,… Continua a leggere Senno: personale ai Filippini
Secolo XIX del 12 marzo 2021
Articolo uscito sull'Associazione e sul progetto Salietti
Salietti
La storia di Salietti si iscrive a pieno titolo nel solco di quella grande stagione della pittura che è stato il periodo che seguì la fine della prima guerra mondiale e in particolare in quella fucina di talenti che fu Brera in quegli anni. Gran parte dei maggiori pittori italiani di quel periodo passò di… Continua a leggere Salietti
Come si fa una mostra?
Per fare una buona mostra servono tante cose e tanto sacrificio. Bisogna conoscere, selezionare, studiare la disposizione, scegliere luci, scrivere il catalogo, pubblicarlo, eccetera, eccetera. Qui alcune foto che dimostrano quanto questo lavoro non sia solo intellettuale, ma anche molto materiale.
A cosa serve una mostra di pittura?
Discutere? Ricordare? Celebrare? Segnalare? Certo, ma una mostra di pittura serve anche ad insegnare, come dimostrano queste foto.