Nata dalla volontà dei figli Flavio e Valentina di ripercorrere l’esperienza artistica del padre Lino Bersani, questa mostra segna il ritorno a Chiavari dell’artista che ha trascorso gli ultimi anni della sua vita in Francia, nella regione dell’Aude, dove si trasferì nel 1997 e rimase fino alla sua scomparsa avvenuta a Bram il 14 dicembre 2017. Dopo la sua morte, saranno proprio i figli ad occuparsi di far rientrare in Italia l’importante corpus di opere e documentazione relativa a quegli anni e nel quale è stata selezionata la quasi totalità del materiale presentato in mostra e nella ricca pubblicazione monografica, edita da De Ferrari Editore, che accompagna l’evento.
Questa mostra rappresenta il primo passo concreto per la costituzione dell’Archivio Lino Bersani che avrà come scopo principale riscoprire e studiare l’opera del maestro.
L’uso disinvolto di diversi materiali nelle opere pittoriche così come l’approccio diretto ed istintivo che contraddistingue la sua produzione di ceramista restituiscono il senso di libertà e apertura, di visione e ricerca che indubbiamente contraddistinguono questo artista. Presentarlo nella Galleria Gian Francesco Grasso assume un valore particolare andando a legare due figure, Grasso e Bersani, che di arte e cultura hanno fatto un motivo di vita seppur su fronti diversi.
Lino Bersani – Luce e materia
Galleria Gian Francesco Grasso
Organizzata da Associazione Culturale Tecnica Mista in collaborazione con Società Economica e Archivio Lino Bersani
Dal 10 aprile al 8 maggio 2022
Inaugurazione domenica 10 aprile alle ore 11:00
In mostra una selezione di quadri, ceramiche e incisioni
La mostra sarà visitabile dal martedì al venerdì dalle 16 alle 19 e sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. Chiusa il lunedì





